Hardy Mertens
Variazioni Sinfoniche Su 'Non Potho Reposare'
Escuchar
demo
Ver
PDF
Hardy Mertens
Variazioni Sinfoniche Su 'Non Potho Reposare'
- Compositor Hardy Mertens
- Editorial HAFABRA Louis Martinus
- Nº de pedido HAFA128
disponible en 1-2 semanas
IVA incluido.,
Más gastos de envío
No disponible en todos los países. Leer más
Descripción de la:
Non Potho Reposare I cannot rest ?at'assicuro ch'a tie solu bramo? a I assure you that I desire only you Canto della nostalgia. Nostalgic hymn. Non potho reposare, amore e coro I cannot rest, love of my heart, Pessande a tie soe donzi momentu. I am here thinking of you every moment. Non Potho Reposare is a melody composed by Giuseppe Rachel in 1921, on a poem, a declaration of love in the vernacular of Barbagia (a district in the centre of Sardinia), by Salvatore Sini, a poet and a lawyer from Sarule, a little village on the massif of Gennargentu. Although it is apparently simple music for simple people, it progressively acquires pathos and intrinsic content of new and profound character. In the early 1950's, the poverty of the Sardinian people led to massive emigration, in search of a better life. Sardinia became, therefore, a reservoir of workers for menial tasks in the industrialised European countries. Particularly the coal-mines in Belgium, Holland and Germany gave the emigrants an opportunity for survival but, in addition, also a condition of frugality which they cheerfully bore. Under these conditions nostalgia assumes a yearning disposition: the land of origin becomes the beloved woman and a love song changes into a song of suffering and of hope at the same time. Non Potho Reposare represents the immensely strong feelings of belonging, 'the Sardinia-sickness', historically rooted in the soul of the Sardinians, and which comes out of the beauty and the peculiarity of their land and of their own deep feelings of loneliness, as well. This also applies to those Sardinians who never experienced emigration. Non Potho Reposare e una melodia composta da Giuseppe Rachel, nel 1921, su una poesia, una dichiarazione d'amore in dialetto barbaricino, di Salvatore Sini, poeta e avvocato di Sarule, un paesino sulle montagne del Gennargentu. Una musica semplice per gente semplice, che acquisisce progressivamente pathos e contenuti intrinseci nuovi e profondi. Nei primi anni '50, infatti, la acquisita coscienza della propria poverta indusse i sardi ad una massiccia emigrazione alla ricerca di migliori condizioni di vita e la Sardegna divenne per i paesi industrializzati d'Europa un serbatoio di braccia per i lavori più umili. In particolare le miniere di carbone del Belgio, dell'Olanda e della Germania costituirono per i nostri emigrati una occasione di sopravvivenza, ma anche una condizione di emarginazione, vissuta sempre con grande dignita. Ed ecco che la nostalgia assume un carattere struggente: la terra d'origine diviene l'amata ed una canzone d'amore si trasforma nel canto del dolore e della speranza. Anche per chi non ha vissuto l'esperienza dell'emigrazione, Non Potho Reposare , rappresenta quella sensazione fortissima di appartenenza, 'il mal di Sardegna', storicamente radicata nell'animo dei sardi, che nasce sia dalla bellezza e dalla peculiarita della propria terra, sia dall'isolamento. Sa bellesa 'e tramontos, de manzanu The enchantment of the sunsets, s'alba, aurora, su sole lughente the first dawn, aurora, the bright sun, sos profumos, sos cantos de veranu, the fragrances, the spring songs, sos zeffiros, sa brezza relughente the zephyrs, the refulgent breeze de su mare, s'azzurru de su chelu, of the sea, the blue of the sky, sas menzus cosas d? a tie, anzelu. the most beautiful things I give you, Angel. Cover painting by: Giorgio DETTORI